Com.It.Es. Friburgo

 

CHI SIAMO

NOTIZIE

CONTATTI

Benvenuti!

Cari connazionali e care connazionali del Sud-Baden, vi diamo il benvenuto sul sito del Comites di Friburgo.

Siamo stati eletti da voi per raccogliere le vostre esigenze, rappresentarvi ed essere il vostro punto di contatto con le istituzioni italiane.

In collaborazione con Autorità consolari, istituzioni, autonomie locali, con enti e associazioni operanti nella nostra circoscrizione consolare, nonché con le istituzioni tedesche, esprimiamo pareri e favoriamo iniziative per la collettività italiana nel campo dell’istruzione, della formazione professionale, del lavoro, della tutela dei diritti civili, politici e sociali, della cultura, della salute e del tempo libero.

Non esitate a contattarci ed esprimerci le vostre idee, i vostri interessi, i vostri bisogni. Solo così potremo rappresentarvi al meglio!

CHI SIAMO

Cosa sono i Com.It.Es?

Istituiti nel 1985, i Comites sono organismi rappresentativi della collettività italiana, eletti direttamente dai connazionali residenti all’estero in ciascuna circoscrizione consolare ove risiedono.

Com.It.Es. Freiburg

NOTIZIE

Comites Friburgo
Comites Friburgo5 Tage her
Giornata di accompagnamento alla nascita🌸 Sabato 24 maggio a Friburgo ostetriche e professioniste del settore, in collaborazione con il Comites Friburgo e il Consolato d'Italia a Friburgo, terranno un corso intensivo di accompagnamento al parto in ITALIANO dedicato alle future mamme (in qualsiasi trimestre) e coppie italiane. Si parlerà di gravidanza, parto, neonato e allattamento.
💞🫄
L'incontro durerà circa 3 ore, sarà previsto un piccolo rinfresco per allietare la mattinata.

Quando? Il 24.05. ore 9:30- 13:00
Dove? Familienzentrum Klara, Büggenreuterstraße 12, 79106 Freiburg

Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria fino a esaurimento posti all'indirizzo: salute@comites-freiburg.de

Consolato d'Italia a Friburgo in Brisgovia Vivace Freiburg e. V. Comunità italiana Freiburg #preparazionealparto #gravidanza #allattamento #integrazione #mammeitalianeingermania
Comites Friburgo
Comites Friburgo1 Woche her
Accade oggi: date significative per noi,italiani. #effemeridi
Comites Friburgo
Comites Friburgo2 Wochen her
Comites Friburgo
Comites Friburgo2 Wochen her
Comites Friburgo
Comites Friburgo2 Wochen her
Venerdì prossimo 11.04. 19:15 a Salute in Dialogo: SOS Genitori - un workshop su come navigare l'educazione dei propri bambini e ragazzi fra regole e libertà, consumo dei media e molto altro.
🤝🎮🎯
Sarà un incontro interattivo in cui ognuno potrà partecipare attivamente, scambiare esperienze e proporre temi e domande. A guidarci ci sarà Anke Goddar, assistente sociale e terapeuta italofona, specializzata sulle dipendenze e nel lavoro con famiglie e ragazzi.

Come sempre saremo al Vivace Freiburg, e vi aspetterà un aperitivo di accompagnamento.
Vi preghiamo di iscrivervi all'indirizzo salute@comites-freiburg.de. La partecipazione è gratuita.

Consolato d'Italia a Friburgo in Brisgovia Vivace Freiburg e. V. @italy_infreiburg @vivacefreiburg
Comites Friburgo
Comites Friburgo3 Wochen her
È Primavera, fiorisce l’Europa.
Il 15 Marzo a Roma una grande manifestazione ha raccolto più di 50.000 persone, riunite sotto la bandiera dell’Europa.
Tanti sono i nemici dell’Europa, soprattutto quelle potenze che dalla sua divisione trarrebbero vantaggio. Secondo Il presidente americano l’Europa è nata per imbrogliare gli Stati Uniti. Noi siamo felici di far circolare liberamente e comprare le nostre merci senza dazi, ma paghiamo l’IVA, è dovuto.
In Europa i giovani studiano alternando periodi in università di diversi paesi. È la generazione Erasmus, il nostro futuro, quella che ha condiviso studi, saperi, esperienze di vita, e che alla fine potrà lavorare dove meglio crede.
Passiamo frontiere che non ci sono più, ma rimaniamo Italiani, Tedeschi, Spagnoli, Portoghesi, senza perdere la nostra identità.
Tutto questo dà fastidio, molto fastidio, e genera invidia.
Fastidio a chi non vuole cedere un grammo del proprio potere e sventola la bandiera nazionale, mescolando patriottismo con nazionalismo. Noi emigrati di vecchia data abbiamo conosciuto l’Europa divisa, le frontiere, i cambi di moneta, i permessi di lavoro e di soggiorno. Tutto questo non c’è più.
Un sogno che è nato in Italia a Ventotene, sotto il fascismo, quando tre intellettuali, Spinelli, Rossi e Colorni, di orientamento diverso, ma tutti deportati al confino scrissero il primo documento per una nuova Europa, “Il manifesto di Ventotene”.
Italiana è Sofia Corradi, la pedagogista che ha ideato e dato avvio al progetto Erasmus di scambi universitari.
Il nostro Presidente del Consiglio si é augurato che i giovani in piazza non abbiano letto il Manifesto di Ventotene e ha affermato che quella non è la sua Europa. Augurarsi che qualcuno non legga non è bello. Dire che quella non è la sua Europa è comprensibile, dovrebbe cedere parte del potere. Comprendiamo, ma non condividiamo.
A noi, quel manifesto piace. All’Europa ci siamo affezionati e, da patrioti, siamo orgogliosi di tutte le belle cose portate dall’Italia. Senza di noi e senza un pezzo dei 27 che la compongono, l’Europa non sarebbe la stessa.

CONTATTI

Avete domande, proposte, o vorreste collaborare con il Comites Friburgo? Inviateci un messaggio.

Ci trovate anche sui social: